Spente le luci sfavillanti del turismo estivo, a Garda si accendono le più tranquille e romantiche luminarie di Natale, per attirare l’attenzione sulle attrattive paesaggistiche, culturali, turistiche ed eno-gastronomiche del lago anche in inverno.
L’iniziativa “Natale tra gli Olivi”, con l’intento di prolungare la stagione turistica e far divenire Garda il punto di riferimento del lago, non solo in estate ma anche in inverno, persegue l’obbiettivo di rappresentare un lago vivo e ospitale tutto l’anno.
La 20° edizione, che inizierà il 22 novembre 2019 e si concluderà il 6 gennaio 2020, sarà caratterizzata dalla notevole varietà di proposte rivolte a bambini, famiglie, anziani e turisti, offerte durante la sua intera durata. Per l’occasione il Paese si vestirà a festa, trasportando il visitatore nella magica atmosfera tipica dei paesi nordici, ma con lo sguardo sullo splendido paesaggio del lago invernale. Una maniera forse un po’ inusuale per chi è abituato a pensare al Natale tra gli abeti innevati … ma sotto i nostri olivi, pianta generosa e tenace, simbolo antico, non mancherà senz’altro il fascino del Natale.
In primo luogo, il Comune di Garda ospiterà durante i fine settimana paesi e località di prestigio locali ed estere, che proporranno i loro menù e promuoveranno il loro territorio sotto il Padiglione dei Sapori posto sul Lungolago Regina Adelaide, allestita ad hoc con la Casetta di Babbo Natale, circondata da un’aiuola verde a carattere natalizio ed un grande abete decorato da mille luci a led. Tutto ciò sarà allietato da folklore ed animazione. La Pro Loco e le Associazioni di Garda cureranno il Padiglione dei Sapori nei giorni non riservati alle città ospiti, proponendo specialità della gastronomia locale a pranzo come anche a cena.
Fulcro e attrazione permanente sarà il colorato Mercatino di Natale, con le sue 40 casette schierate sul lungolago e nella suggestiva Piazza Catullo, a ridosso del porto, sullo sfondo del Palazzo dei Capitani, di cui spiccheranno i tratti stilistici tipicamente veneziani, messi in risalto dalla decorazione natalizia. Il mercatino proporrà esclusivamente oggettistica ed articoli a tema, oltre che a prodotti gastronomici locali e di altre regioni d’Italia.
A Palazzo Carlotti verranno realizzate mostre d’arte per tutto il periodo della manifestazione; le serate saranno allietate anche da rappresentazioni teatrali e dalle “Biganate” (canti natalizi tradizionali), mentre i sabato e domenica pomeriggio saranno rallegrati da esibizioni di bande musicali o concerti di vario tipo. Per i più piccoli, animazioni di magia e giocoleria, letture in biblioteca, trucca-bimbi e l’incontro con Santa Lucia, prima, e Babbo Natale dopo.
A partire dall’8 dicembre, sarà visibile l’ormai famoso Presepe del Borgo, allestito all’aperto. Ecco che allora lo spazio verde del Parco della Rimembranza si popolerà di figure a grandezza naturale, che rappresentano la Natività e la vita quotidiana del tempo in quadretti di grande suggestione.
Per la notte di San Silvestro si prevede il cenone all’interno del Padiglione dei Sapori ed una grande festa in piazza con intrattenimento musicale e spettacolo pirotecnico ed il 6 gennaio il folcloristico “Bruiel”, ossia il falò della Befana, durante il quale, con musica e canti, verranno distribuiti ai presenti sanvigilini e vin brulé.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.