Garda

Veduta di Garda

Garda è un comune di circa 4.000 abitanti della provincia di Verona. Dista 32 chilometri dal capoluogo. Rispetto a Verona è in posizione nord ovest. È sulla costa veronese del Lago di Garda, anticamente conosciuto come Benàcus o Benàco. Confina a Sud con Bardolino, a Nord con Torri del Benaco, a Est con Costermano.
Il toponimo Garda è l’evoluzione della voce longobarda warda, ovvero guardia, luogo elevato atto ad osservazioni militari o castelliere di sbarramento, un’evidente allusione alla fortezza eretta contemporaneamente alle prime invasioni barbariche sulla Rocca di Garda, la collina che sovrasta il paese dove vi era la presenza di un castello ed una chiesa dedicata a San Colombano, la zona faceva parte della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino dipendente dall’Abbazia di San Colombano di Bobbio (PC).Luoghi d’interesse
Garda è ricca di ville e di percorsi nella natura. Il centro abitato è dominato dalla Rocca, fin dai tempi dei Longobardi.

Chiese

* Chiostro della pieve – X secolo

La pieve di Garda è una delle più antiche della zona, perché nel sec. X aveva già un capitolo di canonici facenti vita comune, nonché chierici dislocati a Torri del Benaco e a Bardolino. Nel 1522 venne unita all’Ospedale Maggiore di Brescia. Dedicata a S. Maria, la pieve fu ricostruita dopo il terremoto del 1117 e quindi rimodernata e modificata nel 1824. Il suo campanile fu costruito nel 1571. Dell’antica costruzione medievale della pieve rimangono tracce murate nel campanile e nel chiostro.

* Chiesa di S.Bernardo – XIV sec. – XV sec.

Incerte le origini della chiesetta di S. Bernardo in Garda. Secondo la tradizione la chiesa venne eretta per ricordare il passaggio di S. Bernardo di Chiaravalle (1091-1153), il quale giunse a Garda proveniente da Manerba, sulla sponda opposta del lago. Gli storici ipotizzano una datazione compresa tra il XIV ed il XV sec.

* Chiesa di S.Stefano – XVII secolo

La chiesa di S. Stefano è a fianco della strada che attraversa il paese, vicino al torrente della SS. Trinità. Esisteva di certo prima del 1687, data scolpita su una parete esterna. Nel 1877 fu innalzata e restaurata.

* Chiesa di Santa Maria Assunta – XVIII secolo

L’esistenza dell’antica pieve di S. Maria in Garda è documentata a partire dal 1056. Tuttavia, in base al ritrovamento in loco di alcuni frammenti di epoca longobarda, stilisticamente coevi al ciborio della pieve di S. Giorgio di Valpolicella (datato al 712), è possibile far risalire le sue origini all’VIII sec.

corno2Ville e palazzi

* Palazzo dei Capitani – XIV secolo
* Palazzo Cesare Fregoso – XVI secolo
* Villa degli Albertini – XVI secolo
* Villa Canossa – XVIII secolo

Eventi

Appuntamenti

* Regata delle Bisse, regata remiera organizzata dalla Lega Bisse del Garda. Tappa del campionato delle bisse, tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta, che si tiene tra giugno ed agosto di ogni anno. L’imbarcazione vincitrice del campionato otterrà come trofeo la bandiera del lago;
* Palio dell’Assunta, a ferragosto. In notturna, gara di nove imbarcazioni con voga alla veneta. La diversità dalle altre regate tradizionali del lago di Garda, dove si usa la bissa, in questa si usano imbarcazioni in vetroresina fatte per la gara. Sono delle gondole piane fatte secondo la tradizione delle antiche barche dei pescatori. La voga è a quattro, in piedi come da tradizione del paese. In palio c’è la statua della vergine che verrà custodita per un anno dal vincitore che è uno degli otto rioni storici del paese. Da ricordare che ferragosto è festa patronale;

Personalità legate a Garda

* Adelaide di Borgogna, imperatrice, regina di Germania e d’Italia
* Cesare Fregoso – Condottiero
* Floreste Malfer – Ittiologo
* Vittorio Monese – Pittore
* Enzo Oppi – Ittiologo
* Mario Pasotti – Studioso

Economia

L’economia si basa essenzialmente sul turismo, quindi su attività commerciali ed alberghiere. Molto elevata la presenza tedesca.

I commenti sono chiusi.